A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Il servizio può essere attivato presentandosi in Comune presso l'ufficio di Stato Civile, presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
| Tipo di pagamento | Importo |
|---|---|
| La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento |
È in via generale previsto il pagamento di una seconda marca da bollo da 16,00 € da apporre sul provvedimento finale.
Trasporto verso Paesi non aderenti alla Convenzione di Berlino
Per l'estradizione di una salma:
In caso di estradizione di ceneri o resti mortali mineralizzati:
Documento finale
L'autorizzazione è comunicata al Prefetto della Provincia del luogo italiano di frontiera (marino, aereo o terrestre).
Il Passaporto mortuario è rilasciato in lingua italiana con oneri di legalizzazione e traduzione nella lingua ufficiale del paese di destinazione a carico degli interessati.
Trasporto verso Paesi aderenti alla Convenzione di Berlino
Per l'estradizione di una salma:
Per l'estradizione di ceneri e resti mortali:
Documento finale:
Il Passaporto e rilasciato nelle lingue italiana e francese.
Introdurre in Italia una salma, resti mortali mineralizzati o ceneri provenienti da un Paese non aderente alla Convenzione di Berlino
La domanda al Comune è inoltrata direttamente dall'Autorità diplomatico/consolare Italiana nello Stato Estero di provenienza (a seguito di richiesta del nulla osta all'introduzione in Italia di salma/resti/ceneri richiesto dai familiari/incaricati nel paese di provenienza).
I familiari/incaricati in Italia devono poi produrre all'Ufficio di Stato Civile:
Documento finale:
L'autorizzazione è comunicata all'Autorità Consolare Italiana competente e a LRS Lucca Riscossioni e Servizi SRL - Servizi Cimiteriali.
Il provvedimento è comprensivo dell'autorizzazione al trasporto.
Successivamente il Comune riceve direttamente dall'Autorità Consolare Italiana copia del nulla osta all'introduzione in Italia di salma/resti mortali/ceneri, comprensivo - se dovuta - della dichiarazione che sono state osservate le disposizioni sulla cassa, di cui agli artt. 30 e 32 del Decreto del Presidente della Repubblica 10/08/1990, n.285 e in caso di morte dovuta a malattie infettivo-diffusive, anche quanto previsto dagli art. 18 e 25 dello stesso Decreto (disposizioni sul trasporto e trattamento) oltre all'estratto di morte legalizzato e tradotto nelle forme previste.
Introdurre in Italia una salma, resti mortali mineralizzati o ceneri, provenienti da un Paese aderente alla Convenzione di Berlino
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio